Dato che la cucina è un ambiente di lavoro nella sua progettazione, oltre agli elementi estetici, è importante tenere in considerazione anche gli aspetti ergonomici e funzionali che dipendono direttamente dalle caratteristiche fisiche di chi la dovrà utilizzare e dalle attività quotidiane che saranno svolte in questo ambiente.
E’ importante pianificare una pianta e una struttura che renda il più breve possibile i percorsi da fare in modo ripetitivo e che permetta di avere tutto a portata di mano quando serve.
Nella cucina possiamo identificare 5 aree principali:


- la dispensa dove sono conservati gli alimenti che deve avere una grande capienza e un facile accesso

- la zona di stivaggio di posate, stoviglie e bicchieri che dovrebbe essere in prossimità della lavastoviglie

- la zona di lavaggio dove sono sistemati lavastoviglie e lavello che dovrebbe prevedere degli spazi per lo stivaggio di detersivi e spugne

- la zona di preparazione dei cibi che dovrebbe essere posizionata tra la zona di lavaggio e la zona di cottura, dovrebbe essere prossima al contenitore per la raccolta dei rifiuti e prevedere tutti gli spazi necessari per lo stivaggio degli utensili e dei prodotti che sono utilizzati spesso per la preparazione dei cibi.

- la zona di cottura che, oltre a piano cottura e forno dovrebbe prevedere nella loro immediata prossimità anche tutti spazi necessari per ospitare pentole, padelle, coperchi, teglie ed utensili utilizzati per la cottura dei cibi

La sequenza e la disposizione delle aree dipende dagli spazi a disposizione, ma, per ottimizzare le sequenza di lavoro dovrebbe seguire sempre l'ordine:
- dispensa
- stivaggio
- lavaggio
- preparazione
- cottura
con orientamento della sequenza da sinistra a destra per gli utilizzatori destrorsi e da desta a sinistra per gli utilizzatori mancini.

L’utilizzo di cassetti ad estrazione totale nelle basi permette di non chinarsi o inginocchiarsi e raggiungere tutto il contenuto senza dover spostare nulla

L’utilizzo di meccanismi con apertura verso l’alto nei pensili permette di lasciarli aperti durante l'utilizzo per avere una visone completa di tutto quello che contengono senza correre nessun pericolo di incidenti per urti .
L’impiego di sistemi di apertura servoassistiti permette di gestire l’apertura dei cassette e delle ante dei pensili anche con le mani impegnate e consente alle persone di minore altezza di chiudere agevolmente le ante dei pensili anche quando la loro escursione verticale le porta molto in alto.

Le zone più alte e quelle più basse dovrebbero essere riservate ai prodotti a agli oggetti di utilizzo meno frequente

I sistemi di organizzazione e suddivisione interna permettono di disporre il contenuto in modo ordinato e prendere immediatamente quello che serve.
Hai bisogno di approfondire l'argomento o ti serve qualche consiglio per realizzare un tuo progetto?
Scrivici a blog@galimbertiferramenta.com indicando i tuoi dati anagrafici dettagliati.